geomatica.it
Il portale degli strumenti di misura per l'edilizia e la topografia
disto.it
termocamere.com
teorematopcenter.com
Benvenuto! Accedi | Registrati
Home     PRODOTTI     SERVIZI      CHI SIAMO     CONTATTI     Lavora Con noi  
 

<< Contenuti & Approfondimenti

Preservare un'icona: scansione 3D del Burj Al Arab


Nel cuore di Dubai, il Burj Al Arab è un simbolo di innovazione architettonica e lusso.

Questo iconico hotel alto 320 metri, che ricorda la vela sventolante di una tradizionale barca araba, è diventato sinonimo dello skyline di Dubai sin dal suo completamento nel 1999.
Nel corso degli anni, come ogni edificio vivente che è rimasto in piedi per oltre due decenni, il Burj Al Arab ha subito vari cambiamenti, che vanno da piccole ristrutturazioni a significative aggiunte ai suoi splendidi interni. Questi cambiamenti hanno reso obsoleti i suoi schemi originali. Per risolvere questo problema, è stato intrapreso un compito monumentale: creare una scansione 3D estremamente accurata dell'intero hotel.

Superare le sfide uniche del rilevamento

PRD Measurement Solutions, una consulenza multidisciplinare esperta e affidabile per il rilevamento di strati e soluzioni di misurazione specialistiche, è stata incaricata di questo importante compito. Guidato da Chris McGinty, un geometra abilitato e responsabile del rilevamento presso PRD Measurement Solutions, il team ha incontrato sfide uniche. In primo luogo, dovevano ridurre al minimo meticolosamente qualsiasi interruzione per gli ospiti che si godevano la loro lussuosa esperienza a 7 stelle.
Ciò richiedeva di lavorare in una fascia oraria impegnativa tra l'1:00 e le 5:00 del mattino. Inoltre, il design intricato del Burj Al Arab, caratterizzato da superfici curve e pavimenti arretrati, richiedeva la massima precisione e attenzione ai dettagli. "L'architettura distintiva del Burj Al Arab ha posto una situazione di rilevamento eccezionalmente impegnativa", spiega Chris McGinty.
"Con il suo ampio atrio che si estende per circa 60 piani, arretrato in curve intricate e privo di linee rette all'interno dell'edificio, abbiamo dovuto impiegare una vasta gamma di tecniche e tecnologie per garantire sia accuratezza che efficienza".



L'atrio sbalorditivo del Burj Al Arab con i suoi numerosi piani e le sue curve intricate crea un ambiente di scansione impegnativo.
Fonte: sondaggio PRD. L'atrio sbalorditivo del Burj Al Arab con i suoi numerosi piani e le sue curve intricate crea un ambiente di scansione impegnativo. Fonte: sondaggio PRD.

Rilievo a 7 stelle per un hotel a 7 stelle

L'approccio del team ha comportato l'uso del GNSS per la georeferenziazione esterna, l'impiego di stazioni totali per misurazioni verticali e orizzontali precise e l'utilizzo di un laser scanner 3D Leica RTC360 per una rapida acquisizione della realtà ad alto dettaglio. Se abbinato all'applicazione Leica Cyclone FIELD 360 , il processo di scansione diventa ancora più snello. "Senza l'RTC360, sarebbe stato quasi impossibile raggiungere il livello di dettaglio richiesto entro i limiti di tempo stabiliti", sottolinea McGinty. "L'eccezionale velocità e precisione dello scanner sono state fondamentali per rispettare le scadenze ravvicinate mantenendo al contempo i più elevati standard di accuratezza. In particolare, a causa della rigorosa autorizzazione di sicurezza richiesta, siamo stati in grado di portare solo un RTC360, ma si è dimostrato sufficiente per completare il lavoro entro i tempi stabiliti". Inoltre, il processo di scansione è stato pianificato ed eseguito meticolosamente.
È iniziato con la georeferenziazione esterna tramite GNSS per stabilire punti di controllo, seguita dalla creazione di una traversa a circuito chiuso attorno all'edificio tramite stazioni totali. Successivamente, il team ha condotto la traversa interna, partendo dal piano terra e procedendo verso l'alto attraverso l'atrio. La scansione è stata eseguita con RTC360, lavorando dal livello del suolo alla sommità, piano per piano, garantendo al contempo la precisione di ogni livello del piano.
È stato inoltre impiegato un livellamento preciso per garantire la planarità di ogni piano. Due specialisti del PRD Team, Joe Virtudazo e Mark Venenciano, hanno commentato l'efficienza del loro flusso di lavoro sul campo: "La soluzione di scansione laser 3D Leica RTC360 rivoluziona la realtà 3D.
Scansionando a 2 milioni di punti al secondo e completando scansioni ad alta risoluzione in meno di due minuti, semplifica i flussi di lavoro con registrazione automatica sul campo e trasferimento dati senza interruzioni, massimizzando la produttività e garantendo al contempo precisione e dettaglio eccezionali".
"Abbiamo aderito alle pratiche di rilevamento standard, ma il nostro approccio ci ha distinto dai nostri concorrenti", spiega McGinty. "La combinazione di tecnologie ci ha consentito di mantenere le tolleranze RICS nonostante le sfide tecniche e logistiche che abbiamo incontrato".


"Senza l'RTC360, sarebbe stato quasi impossibile raggiungere il livello di dettaglio richiesto entro i limiti di tempo stabiliti". Fonte: PRD Survey.

Dai punti alla precisione

Il risultato del meticoloso processo di scansione laser è stata una scansione 3D completa del Burj Al Arab, ottenuta con una precisione millimetrica. Questo gemello digitale offre numerosi vantaggi, tra cui schemi aggiornati e precisi per future ristrutturazioni e manutenzioni. Tornato in ufficio, il team utilizza una suite di software Leica Geosystems, tra cui Leica Cyclone REGISTER 360 PLUS e Leica CloudWorx per Revit, per elaborare e modellare i dati raccolti. Il passaggio dalla rappresentazione 2D a quella 3D non solo fornisce informazioni più dettagliate, ma migliora anche le capacità di visualizzazione per interior designer e architetti. È uno strumento prezioso per preservare la struttura iconica, assicurandone il continuo godimento da parte dei futuri ospiti.
"Il cliente era abituato a lavorare con nuvole di punti, il che ha motivato gli interior designer a riconoscere il potenziale di dati 3D più estesi", spiega McGinty. "L'interior designer ora apprezza il valore di avere più dati".




Uno degli ultimi risultati, un modello 3D dell'atrio del Burj Al Arab. La rappresentazione 3D fornisce informazioni più dettagliate e migliora le capacità visive per interior designer e architetti.
Fonte: sondaggio PRD. La scansione laser del Burj Al Arab è una testimonianza della sinergia tra tecnologia all'avanguardia e competenza degli esperti. Non solo salvaguarda una parte significativa del patrimonio architettonico di Dubai, ma apre anche la strada a future innovazioni nella gestione e nella progettazione degli edifici.
 
TAG:
 
© 2021 Teorema S.r.l. - P.I./C.F. 08379270153 - REA MI 1224723 - cap.soc. 100.000 € i.v. - Milano   -   Condizioni di vendita - Trattamento dei dati
Powered by Tecsia
Informativa
X
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito, ci permettono di garantire il corretto funzionamento e la sicurezza.

I cookie tecnici consentono il corretto funzionamento del sito, come la scelta della lingua e le impostazioni di visualizzazione ed il controllo dei flussi di visitatori nel sito (in forma anonima).
Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti, come quelli dei social, per consentire funzionalità avanzate.

Se vuoi saperne di più puoi accedere alla "Cookie Policy".
Solo tecnici
Accetto
X
Loading ...