geomatica.it
Il portale degli strumenti di misura per l'edilizia e la topografia
Benvenuto! Accedi | Registrati
|
||||||
|
||||||
![]() ![]() di Luigi Colombo: Istituto di Topografia, Fotogrammetria e Geofisica, Politecnico di Milano La misura delle distanze - 4Porro e la distanza orizzontale ottenuta senza la misura degli angoli verticali.
![]() Lo strumento del Porro non ebbe fortuna; tutta la seconda metà del XIX secolo fu un fiorire di invenzioni e proposte per la costruzione di autoriduttori fondati su due metodi distinti: le scale tangenziali ed i reticoli a diagrammi. In verità, un antesignano dei "riduttori" venne ideato già nella seconda metà del XVIII secolo da Lodovico Perini (fig. 20). Lo strumento, di legno o metallo era strutturato come il "diagramma di Orlandi" di un secolo e mezzo dopo; aveva serie di semicerchi concentrici (di diametro corrispondente a varie distanze) ed un'asta collimatrice (di inclinazione variabile). L'uso è intuitivo, dato che l'intersezione fra un semicerchio e la riga obliqua permette di leggere sulla proiezione a tal punto, nella parte dei diametri comuni, la distanza ridotta |
||||||
TAG:
stazioni totali leica, stazione totale leica ms60, aibot drone, BLK 3D, gps topografico leica GS16, strumenti da cantiere, laser scanner blk360, stazione totale TS60, 3D laser scanner P40, laser scanner leica, sistemi di monitoraggio leica, livelli da cantiere, livelli ottici, gps gnss leica gs07, rugby leica, stazione totale leica ts13, multistation leica, palmare leica zeno 20, HDS BLK360, Leica BLK360, Laser Scanner RTC360.
|
||||||
![]() ![]() |
||||||
© 2021 Teorema S.r.l. - P.I./C.F. 08379270153 - REA MI 1224723 - cap.soc. 100.000 € i.v. - Milano -
Condizioni di vendita -
Trattamento dei dati
Powered by Tecsia
|